Ciao, ora sei in ScelgoConto.it >>
La registrazione è gratuita e puoi cancellarti in qualsiasi momento
Se sei già registrato effettua il login
Gentile utente, ti ringraziamo per aver cliccato sul link, la sezione è in fase di test e sarà online nel più breve tempo possibile, ti invitiamo a tornare a trovarci presto e di continuare con la navigazione per scoprire gli altri servizi messi a disposizione gratuitamente da ScelgoConto.it
02/10/2013
L’articolo 36, in una prima versione, prevedeva che «A decorrere dal 1 luglio 2013, i soggetti che effettuano l’attività di vendita di prodotti e di prestazione di servizi, anche professionali, per gli importi superiori a 50 euro sono tenuti ad accettare pagamenti effettuati attraverso carte di debito». In pratica, tutti i negozianti e i professionisti si sarebbero dovuti munire, e anche abbastanza in fretta, dei Pos, i terminali per registrare i pagamenti elettronici. Diffusissimi in altri Paesi, ma che stentano ancora a decollare da noi, soprattutto per saldare piccoli importi. Inoltre non avrebbero potuto storcere il naso in caso il cliente avesse voluto pagare una qualsiasi cifra strisciando la carta. Slitta dal primo gennaio 2013 al primo gennaio 2014 l'obbligo per i commercianti e i professionisti di accettare i pagamenti elettronici. E' quanto prevede l'ultima bozza del dl Sviluppo, consultata dall'Adnkronos, nella quale non viene indicato il limite all'utilizzo dei contanti che prima era fissato a 50 euro. A decorrere dal primo gennaio 2014, i soggetti che effettuano l'attivita' di vendita di prodotti e di prestazione di servizi, anche professionali -si legge nella bozza-, sono tenuti ad accettare pagamenti effettuati attraverso carte di debito Nella nuova bozza c’è anche l’ estensione degli obblighi anche a strumenti di pagamento con le tecnologie mobili». Si tratta quantomeno di una presa di consapevolezza da parte del Governo: carte di credito e bancomat sono solo una faccia del dado, presto la tecnologia farà entrare in campo altri attori, su tutti gli smartphone, e sarebbe un controsenso tenerli alla porta solo per un vuoto normativo. .
Lascia un commento alla News