Ciao, ora sei in ScelgoConto.it >>
La registrazione è gratuita e puoi cancellarti in qualsiasi momento
Se sei già registrato effettua il login
Gentile utente, ti ringraziamo per aver cliccato sul link, la sezione è in fase di test e sarà online nel più breve tempo possibile, ti invitiamo a tornare a trovarci presto e di continuare con la navigazione per scoprire gli altri servizi messi a disposizione gratuitamente da ScelgoConto.it
04/11/2013
Da una ricerca effettuata da Altroconsumo su 166 agenzie bancarie di 11 città italiane, è emersa una pratica scorretta da parte degli Istituti bancari che obbligano il consumatore e potenziale mutuatario ,per avere un esito positivo sulla pratica di mutuo e accedere al finanziamento, a sottoscrivere la polizza venduta dalla banca stessa. Secondo le disposizioni di Banca d’Italia e Ivass (ex Isvap, l’Istituto di Vigilanza sulle Assicurazioni), quando i clienti si rivolgono a un istituto bancario per richiedere un mutuo per l’acquisto di una casa, non sussiste alcun obbligo di sottoscrizione di contratti per ulteriori prodotti finanziari o bancari. Secondo la normativa, polizze e conti correnti abbinati al finanziamento per la casa sono assolutamente vietati. La vendita combinata avviene in maniera del tutto scorretta per diverse ragioni: in primis perché l’obbligatorietà della polizza non è evidenziata sui foglietti informativi e sui documenti di trasparenza, ma il cliente la “scopre” dal consulente che fa capire che per avviare l’istruttoria ed avere l’erogazione del prestito occorre sottoscrivere il prodotto assicurativo offerto dalla banca. In alcuni casi i clienti scoprono di dover sottoscrivere anche una polizza solo al momento della firma del contratto o davanti al notaio al momento della stipula del mutuo. Lo stesso vale per il conto corrente. Nell’inchiesta di Altroconsumo nel 78% dei casi, dunque in quasi 8 agenzie su 10 visitate, è stato chiesto di aprire obbligatoriamente il conto corrente per ottenere il finanziamento Il Codice del Consumo stabilisce che non è indispensabile essere intestatario di un conto corrente presso la banca alla quale si richiede il mutuo, per ottenere un finanziamento per l’acquisto di una casa, ma è sufficiente disporre di un qualsiasi conto corrente. Nell’attesa di controlli più approfonditi da parte degli Enti preposti, i consumatori possono tutelarsi comparando attentamente le proposte delle diverse banche, evitando di cadere in trappole come presunti sconti o agevolazioni che funzionano spesso come specchietti per le allodole, e vincolano il cliente a effettuare sottoscrizioni per servizi di cui non ha bisogno.
Lascia un commento alla News